Come ricorrere al Giudice di Pace senza bisogno di un avvocato per ottenere il rimborso di quote versate per l'ingresso a palestre, eventi e spettacoli, parchi di divertimento, fiere ecc.
Questo vademecum presuppone che voi abbiate già inviato la diffida che vi abbiamo messo a disposizione qui e la parte avversa non vi abbia concesso il rimborso o semplicemente non vi abbia risposto.
Per sapere come ricorrrere al giudice di pace guardate questo video dal minuto 8:52 in poi (il video è stato girato pensando a chi ricorre contro una multa, ma la procedura è la stessa).
Il codice di procedura civile riconosce il diritto del cittadino a stare in giudizio senza la rappresentanza di un legale nelle cause civili dinanzi al giudice di pace il cui valore non superi i 1.100,00 euro (art. 82 c.p.c., come modificato dal Dl. n. 212/11 convertito con Legge n. 10/12).
Agendo in proprio, si dovrà provvedere personalmente a tutti gli adempimenti burocratici e a sostenere le proprie ragioni davanti al Giudice di Pace direttamente o tramite rappresentante munito di mandato scritto comprendente le facoltà di transigere e conciliare.
Due possibili modalità di azione:
1) L’atto di citazione verrà raccolto a verbale dal Giudice di Pace:
la parte (attore) può presentarsi direttamente di fronte al Giudice di Pace esponendogli oralmente la questione e le proprie ragioni e:
- il Giudice di Pace raccoglierà le dichiarazioni e le richieste in un verbale che costituisce atto di citazione;
- la parte consegnerà il verbale (contenente anche la data fissata per la comparizione e la dichiarazione del valore della causa ai fini del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia) in Cancelleria che rilascerà tante copie dell'atto quante sono le persone da convocare;
- la parte dovrà pagare il contributo unificato per le spese di giustizia (se previsto), far notificare il verbale dagli Ufficiali Giudiziari ritirandolo con la prova dell'avvenuta notifica;
- depositare l'atto così notificato presso la Cancelleria del Giudice di Pace;
- comparire all'udienza indicata nel verbale.
2) L’atto di citazione verrà redatto personalmente dalla parte mediante un atto scritto (nel quale indicherà egli stesso la data di comparizione, tenendo presente che tra la data di notifica dell'atto alla controparte ed il giorno di comparizione debbono esserci almeno 45 giorni liberi): dopodiché:
- farà notificare l'atto a cura degli Ufficiali Giudiziari;
- ritirerà l'atto notificato;
- pagherà il contributo unificato per le spese di giustizia (se previsto);
- depositerà gli atti presso la Cancelleria del Giudice di Pace;
- comparirà all'udienza indicata nell'atto di citazione
A quale giudice rivolgersi?
In generale, è competente il giudice del luogo di residenza del convenuto (o il luogo di residenza dell’attore per le controversie tra consumatori e professionisti e nel caso in cui il convenuto non ha in Italia nessun recapito: residenza, domicilio, dimora). In via facoltativa, ci si può rivolgere al giudice di pace competente nel luogo in cui deve essere adempiuta un’obbligazione o essere fatto un pagamento o consegnata una cosa.
Schema dell'atto di citazione